La scrittura sperimentale di Alice Ceresa tra Italia ed Europa

autori/autrici

  • Laura Fortini

DOI:

https://doi.org/10.5903/al_uzh-91

parole chiave:

Alice Ceresa, scrittura sperimentale, femminismo, Gruppo 63

abstract

Alice Ceresa sperimentò modalità diverse per la propria scrittura fin dai racconti della giovinezza, incontrando successivamente il Gruppo 63 e il femminismo, in particolar modo Carla Lonzi ed altre, che costituì punto di riferimento imprescindibile per la sua riflessione ed elaborazione anche di opere assai diverse. Attraverso lo scambio epistolare con Franco Fortini ed esponenti del Gruppo 63, l’analisi di fasi diverse della composizione de La figlia prodiga, l’esame di frammenti inediti, l’intervista di Ceresa a Michèle Causse e Maryivonne Lapouge e il dialogo con Maria Rosa Cutrufelli, il contributo traccia fasi della sua sperimentazione con riferimenti alla letteratura in lingua tedesca e al femminismo francese.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------

Alice Ceresa experimented with different modalities for her own writing right from the stories of her youth, later encountering Gruppo 63 and feminism, especially Carla Lonzi and others, which constituted an indispensable reference point for her reflection and elaboration of even very different works. Through the exchange of correspondence with Franco Fortini and exponents of Group 63, the analysis of different phases of the composition of La figlia prodiga, the examination of unpublished fragments, Ceresa's interview with Michèle Causse and Maryivonne Lapouge and the dialogue with Maria Rosa Cutrufelli, the contribution traces phases of her experimentation with references to German-language literature and French feminism.

Dowloads

pubblicato

2024-07-08

come citare

Fortini, Laura. “La Scrittura Sperimentale Di Alice Ceresa Tra Italia Ed Europa”. Altrelettere, vol. 13, 2024, https://doi.org/10.5903/al_uzh-91.