Sorelle, cantanti, rivali. I teatri di Margherita e Anna Francesca Costa nel primo Seicento
DOI:
https://doi.org/10.5903/al_uzh-70parole chiave:
Margherita Costa, Anna Francesca Costa, impresariato femminile, mecenatismo, storia del teatro musicale, storia delle donneabstract
Attraverso la ricostruzione storica, fondata sulla ricerca archivistica, il saggio propone due diverse “drammaturgie di attrici” (Margherita e Anna Francesca Costa), due modi diversi e speculari di interpretare la professione della cantante e dell’impresaria nelle corti e nei teatri pubblici europei del primo Seicento. Da attrice-cantante che scrive (Margherita) ad attrice-cantante che, al culmine della propria carriera, si muta audacemente in concertatrice e in impresaria almeno di un’opera musicale (Anna Francesca), passano le differenze fra declinazioni identitarie dell’essere donna di scena in anni cruciali per la progressiva invenzione e definizione del canone professionale.
##submission.downloads##
pubblicato
come citare
fascicolo
Sezione
Licenza

questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.