«Cadde a tai note»: il lamento tra la Flora feconda e La selva di cipressi di Margherita Costa

autori/autrici

  • Jessica Goethals

DOI:

https://doi.org/10.5903/al_uzh-69

parole chiave:

Margherita Costa, il lamento, i Medici, Arianna, Ovidio

abstract

Nel 1640 Margherita Costa dedicò al granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici Flora feconda, un poema epico in onore della nascita del suo primo figlio. In quest’opera gli eroi Zeffiro e Flora (personaggi che raffigurano Ferdinando e la sua consorte Vittoria della Rovere) intraprendono un viaggio nel Mediterraneo fino all’oracolo di Giove per chiedere al dio il permesso di procreare. Il poema permise a Costa di mostrare la sua versatilità letteraria attraverso un adattamento innovativo di modelli offerti da figure come Ovidio e Ariosto. Il saggio esamina in particolare la rivisitazione di Costa del topos della donna abbandonata presente nella tradizione letteraria e musicale del lamento amoroso. Quando l’infante dei Medici morì dopo pochi giorni dal parto, la poetessa fu costretta a modificare il testo aggiungendo un decimo canto che prende la forma del lamento politico, un altro tipo di lamento allora in voga. L’unione di questi due sub-generi viene replicata nelle altre due successive opere pubblicate in quello stesso anno: una versione drammatica del poema intitolata La Flora feconda e la raccolta di poesie lugubri La selva di cipressi. In queste opere, come il saggio dimostra, Costa gioca con le convenzioni del lamento sia in termini di genere letterario-teatrale che di ruoli legati al gender dei personaggi.

##submission.downloads##

pubblicato

2023-02-03

come citare

Goethals, Jessica. «“Cadde a Tai note”: Il Lamento Tra La Flora Feconda E La Selva Di Cipressi Di Margherita Costa». Altrelettere, vol. 12, n. 1, febbraio 2023, doi:10.5903/al_uzh-69.